10 potenti benefici del Training Autogeno: scopri come puoi migliorare la tua vita
Introduzione
Era il 2020 quando mi trovai a un punto di svolta nella mia vita. Alcune decisioni importanti mi avevano portato ad affrontare una situazione particolarmente complessa, sia dal punto di vista lavorativo che personale. Mi sentivo sopraffatto da paure, frustrazioni e un senso di impotenza che rischiavano di mettere a dura prova il mio equilibrio. Fu allora che incontrai il Training Autogeno.
Questa tecnica, che inizialmente avevo considerato con curiosità ma senza aspettative, si rivelò una risorsa fondamentale: un’ancora di salvezza che mi permise di ritrovare calma, forza interiore e consapevolezza. Attraverso il Training Autogeno imparai a prendermi cura di me stesso in modo profondo, a gestire le emozioni e a preservare il mio benessere.
Essere in salute, infatti, non significa solo non avere malattie. Significa sentirsi in armonia con il proprio corpo, la propria mente e il contesto in cui si vive. Significa costruire un equilibrio tra ciò che siamo, ciò di cui abbiamo bisogno e ciò che possiamo offrire al mondo.
Grazie a quel periodo di cambiamento e al supporto del Training Autogeno, ho fatto un passo importante verso una vita più autentica e appagante. Ed è proprio per questo che voglio condividere con te questa esperienza. Se anche tu desideri scoprire come questa tecnica può aiutarti a ritrovare serenità e benessere, seguimi: ti guiderò in un percorso per conoscere il Training Autogeno e i suoi benefici.
Cos’è il Training Autogeno
a. Definizione di Training Autogeno
Il Training Autogeno ( training = allenamento – autogeno = spontane, che si genera da sé, privo di intenzionalità) è un metodo di auto-distensione che attraverso un atteggiamento di concentrazione passiva è in grado di produrre modificazioni a livello fisico e psicologico. Aiuta a gestire lo stress, ridurre l’ansia e migliorare il benessere psicologico attraverso esercizi di concentrazione mentale per favorire il rilassamento profondo del corpo e della mente. Potremmo definirla una tecnica di rilassamento anche se, come vedremo proseguendo nella lettura, è molto più di questo.
b. Da chi è stato ideato il Training Autogeno
Sviluppato dal medico tedesco Johannes H. Schultz negli anni ’30, questa pratica è stata utilizzata in ambito psicologico e medico per favorire il rilassamento, il controllo dello stress e la gestione di disturbi psicofisici come l’ipertensione, l’ansia e la depressione.
A partire dallo studio delle applicazioni dell’ipnosi ed in particolare dalle ricerche sul sonno di Oskar Vogt, Schultz studiò le risposte psicosomatiche di alcuni soggetti immersi in uno stato ipnotico e notò che a certe sensazioni si associano precisi cambiamenti fisiologici nell’organismo. Si rese conto quindi che le persone potevano auto-indursi uno stato di calma e tranquillità in loro stesse attraverso la concentrazione sul sé.
Schultz mise a punto una tecnica che, a differenza delle precedenti metodologie (come ad esempio l’ipnosi), da al soggetto-paziente un ruolo molto più attivo ed indipendente dal terapeuta nel raggiungimento dello stato di rilassamento.
Come funziona il Training Autogeno
Il Training Autogeno consiste nell’apprendere una serie di visualizzazioni mentali orientate al proprio corpo e alle proprie sensazioni, che producono una serie di cambiamenti spontanei nel corpo e nella mente. Il soggetto, attraverso la pratica costante, acquisisce maggior controllo sulle proprie reazioni fisiche, come la tensione muscolare, la temperatura corporea e il battito cardiaco. Con questa tecnica, basata sull’auto-suggestione, il praticante si concentra passivamente su specifiche sensazioni fisiche, come il senso di pesantezza e di calore, per sciogliere le tensioni e attivare processi distensivi e rigenerativi.
Concentrazione passiva: cosa si intende? Durante il Training ci si concentra sulle sensazioni interne più che sugli stimoli ambientali. Con passivo ci si riferisce ad uno specifico atteggiamento di “passività” inteso come attitudine permissiva a lasciare che le sensazioni accadano, senza ostacolarne, rimanendo nel ruolo di osservatore.
La modifica delle sensazioni fisiche, che a loro volta influenzano la sfera psichica del praticante, ottenuta mediante gli esercizi mentali del Training Autogeno è possibile in quanto l’essere umano è un’unità bio-psichica i cui aspetti fondamentali, psiche e soma, non sono componenti autonome e indipendenti ma si influenzano costantemente e reciprocamente.
E questo non deve sorprenderci. Infatti sarà capitato a tutti di stimolare una reazione fisiologica (ad esempio la salivazione) attraverso il solo immaginarsi di mangiare il nostro cibo preferito (esercizio mentale). In sostanza, sia che lo stimolo sia reale o solo immaginato, il corpo reagisce allo stesso modo. Il Training Autogeno utilizza la stessa logica.
Per vuoi scoprire subito come si svolge la pratica del Training Autogeno, quali sono le posizioni più adatte e come praticare in modo efficace per ottenere i migliori risultati ti rimando alla lettura dell’articolo “Training Autogeno: 6 esercizi efficaci per il tuo benessere psicofisico“. Se invece vuoi scoprire quali sono i 10 benefici del Training Autogeno continua qui la tua lettura.
Benefici del Training Autogeno
Numerosi sono i benefici psicologici e psicofisici del Training Autogeno, tra cui:
- Riduzione dello stress: La pratica regolare del Training Autogeno può ridurre significativamente i livelli di stress e ansia, favorendo un migliore adattamento agli eventi stressanti della vita quotidiana.
- Miglioramento della qualità del sonno: Il rilassamento indotto dal Training Autogeno può migliorare la qualità del sonno, riducendo i disturbi legati all’insonnia e le difficoltà legate all’addormentarsi, favorendo al contempo un riposo rigenerante.
- Controllo della pressione sanguigna: Il Training Autogeno è efficace nel ridurre la pressione sanguigna, migliorando la salute cardiovascolare e riducendo il rischio di malattie cardiache.
- Miglioramento del benessere psicologico: L’induzione di uno stato di rilassamento profondo aiuta a migliorare il benessere psicologico, aumentando il senso di calma, serenità, introspezione e autocontrollo sulle proprie emozioni.
- Riduzione della percezione del dolore: Il Training Autogeno ha un effetto analgesico naturale, perché attraverso la concentrazione e l’autosuggestione aiuta a diminuire la tensione muscolare e a modulare la percezione del dolore. Questa tecnica è particolarmente utile per gestire dolori cronici o acuti.
- Autodistensione e contatto con sé stessi: Il Training Autogeno aiuta a sviluppare un profondo stato di rilassamento, favorendo l’ascolto e la connessione con il proprio corpo e la propria mente. Questa pratica consente di riconoscere e accettare le proprie emozioni, migliorando la consapevolezza di sé e il rapporto con il proprio mondo interiore.
- Recupero delle energie fisiche e mentali: Attraverso esercizi mirati, il TA permette al corpo di raggiungere uno stato di riposo profondo, attivando il sistema nervoso parasimpatico. Questo stato favorisce il recupero energetico, alleviando lo stress e migliorando la capacità di affrontare le attività quotidiane con rinnovata vitalità.
- Riduzione della stanchezza mentale: Con la sua azione calmante, il TA aiuta a ridurre l’iperattività mentale e i pensieri intrusivi. Il rilassamento profondo favorisce la “pulizia mentale”, migliorando la lucidità e la capacità di affrontare situazioni stressanti con maggiore serenità.
- Miglioramento della concentrazione e del pensiero creativo: Grazie al rilassamento, il TA favorisce una mente più calma e ricettiva. Questo stato ottimizza le funzioni cognitive, come l’attenzione e la creatività, permettendo di affrontare problemi e situazioni con soluzioni innovative e maggiore focus.
- Miglioramento del rendimento lavorativo, scolastico, accademico e sportivo: L’autoregolazione emotiva e fisica indotta dal TA consente di migliorare le prestazioni in diversi ambiti. L’aumento della concentrazione, la gestione dello stress e l’ottimizzazione delle risorse personali sono fondamentali per eccellere nelle attività lavorative, accademiche e sportive.
Il Training Autogeno nella pratica clinica
Il Training Autogeno è ampiamente utilizzato da psicologi, psichiatri e altri professionisti della salute mentale come trattamento complementare al supporto psicologico. È efficace nel trattamento di:
- Disturbi d’ansia: Il Training Autogeno aiuta a ridurre i sintomi dell’ansia, migliorando la gestione delle emozioni.
- Depressione: La pratica regolare favorisce una riduzione della sintomatologia depressiva, migliorando l’umore e aumentando il senso di controllo.
- Disturbi psicosomatici: È utile per trattare disturbi come l’ipertensione, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), cefalea vasomotoria, gastrite, balbuzie, tachicardia e altri disturbi legati allo stress.
Controindicazioni al Training Autogeno
Per quanto versatili sono i suoi campi di applicazioni e i benefici che se ne possono trarre, il Training Autogeno non è adatto a tutti. È sconsigliato in:
- Soggetti con problemi cardiaci (ad esempio individui con recente episodio di infarto miocardico) o ipertensione grave su base organica (non causata cioè da ansia o stress)
- Persone con gravi disturbi psicotici o ritardo mentale
- Bambini di età inferiore ai 6 anni
- Donne in stato di gravidanza (posso avvicinarsi alla tecnica ma con le dovute accortezze).
Conclusioni
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento efficace e supportata scientificamente, che può trasformare profondamente il modo in cui gestisci lo stress e migliori il tuo benessere psicologico. Se praticato con regolarità, questo metodo aiuta a ridurre l’ansia, favorire un sonno più riposante e incrementare la consapevolezza del tuo corpo e delle tue emozioni. Grazie ai suoi molteplici benefici, sia psicologici che psicosomatici, il Training Autogeno è una scelta naturale e priva di farmaci per chi desidera prendersi cura della propria salute mentale in modo consapevole.
Il Training Autogeno non si limita a rallentare le risposte allo stress, ma lavora per armonizzarle, aiutandoti a recuperare energie e risorse psicofisiche. Attraverso questa pratica, puoi normalizzare il tuo equilibrio psico-corporeo, scaricare tensioni e affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e lucidità. Sebbene non abbia l’obiettivo di ristrutturare profondamente la personalità o di risolvere tutti i vissuti negativi, il Training Autogeno è un potente alleato per gestire meglio le difficoltà, contenere gli stati d’animo esasperati e trovare un nuovo equilibrio.
Se desideri apprendere questa tecnica e sfruttarne appieno i benefici, sono qui per guidarti. Con il mio supporto professionale, potrai imparare il Training Autogeno in modo sicuro, efficace e personalizzato, integrandolo nel tuo quotidiano per migliorare la tua qualità di vita.
Contattami oggi stesso al 375.7098943 per iniziare un percorso verso un benessere autentico e duraturo.
Condividi questo articolo, scegli tu dove!
Training Autogeno: 6 esercizi efficaci per il tuo benessere psicofisico
Training Autogeno: 6 esercizi efficaci per il tuo benessere psicofisico Introduzione Il Training Autogeno è molto più di una semplice tecnica di rilassamento: è un percorso verso l'equilibrio psicofisico. Grazie [...]
10 potenti benefici del Training Autogeno: scopri come puoi migliorare la tua vita
10 potenti benefici del Training Autogeno: scopri come puoi migliorare la tua vita Introduzione Era il 2020 quando mi trovai a un punto di svolta nella mia [...]
Aiutamente Giovani – Regione Lazio
In qualità di Psicologa aderisco all'iniziativa "Aiutamente giovani" promossa dalla regione Lazio con cui i giovani nella fascia di età 6 - 21 anni compiuti posso accedere gratuitamente a: - 4 incontri di consultazione [...]